• HOME
  • IL MUSEO
    • UN MUSEO DIDATTICO
    • IL MONDO DELLA VISIONE E DELLA PROIEZIONE
    • LO STUDIO SUL MOVIMENTO
    • LA SEQUENZA FOTOGRAFICA E LA NASCITA DEL CINEMA
  • PRENOTA UNA VISITA
  • DOVE SIAMO
  • MULTIMEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • NEWS
  • I NOSTRI PATNER
  • ACCADEMIA DEL CINEMA
  • DICONO DI NOI
  • Week-end con il corto

Tanta creatività per la prima edizione di "Week-end con il corto"

16/07/2013

0 Comments

 
Immagine
 Sette  cortometraggi realizzati in 45 ore, questo è il risultato della prima edizione di “Week-end con il corto” , promossa dal Piccolo Museo Didattico del Cinema in collaborazione con l'Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto e con il patrocinio di Apulia Film Commision .

 

E’ stato un week-end impegnativo per i partecipanti a week-end con il corto, stanchi ma soddisfatti si sono presentati domenica pomeriggio presso il museo del cinema per presentare i loro lavori.

 

Due le sezioni del festival : fiction e animazione , per la sezione animazione ha vinto il cortometraggio “Racconti in scatola” di Maria Cavallo e Nicola Murri, per la sezione fiction si è aggiudicato il primo premio il cortometraggio “Stigmè” realizzato dal gruppo “Lanterna magica” formato da Giovanna Delvino, Giammarco Di Consolo, Giuseppe Santoro, Marco Ranieri, Christian de Giglio, Michele Saulle, Danilo Nardulli e Guido Cauli per “l'audace soluzione tecnica, per l'efficace direzione corale degli attori e l'impegno profuso nonostante la tempistica proibitiva.Un'opera originale e uno sviluppo narrativo al servizio dell'idea” questa la motivazione della giuria di qualità.

 

Si è aggiudicato la menzione speciale da parte della giuria il cortometraggio “Blocco #4” realizzato dal gruppo “Projecteur du film” formato da Neka Bakdavaze, Mario Bucci e Marco Gernone per l'impegno, la qualità tecnica del prodotto, la recitazione asciutta ed efficace degli interpreti. In sintesi, un prodotto che non passa innoservato.

 

Week-end con il corto è stata una sfida creativa che è riuscita a coinvolgere giovani professionisti, professionisti o semplici appassionati che si sono messi in gioco per la realizzazione di un prodotto filmico pensato, girato e montato nell’arco di un week-end.

 

Il Piccolo Museo Didattico del cinema è uno spazio interattivo che ripercorre la storia delle origini del cinema, dalle ombre cinesi alla prima proiezione dei fratelli Lumière, è il primo museo sul cinema in Puglia e nei suoi primi 6 mesi di vita ha già ospitato 924 visitatori, finanziato dalla Regione Puglia , nell’ambito del progetto Bollenti Spiriti – Laboratori Urbani, patrocinato dal Comune di Bari.

 

Tutti i cortometraggi realizzati si possono vedere sul nostro canale youtube:
http://www.youtube.com/user/MuseodelCinemaBari?feature=watch



Add Comment
 

La giuria del festival "Week end con il corto"

13/07/2013

0 Comments

 
La giuria del festival :

Pasquale Susca - Fotografo
Angelo Amoruso D'Aragona - Documentarista / mediateca regionale Pugliese
Vito Palumbo - Regista
Renato Minichelli - Sound designer
Violetta Torres - Segretaria di edizione

Coordinamento giuria : Vincenzo Ardito

Add Comment
 

ECCO IL TEMA E LE INDICAZIONI DEL "WEEK-END CON IL CORTO"

12/07/2013

0 Comments

 
TEMA:
“L'aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che io non mi ci addentravo senza una sorta di golosità, soprattutto in quelle prime mattine ancora fredde della settimana di Pasqua in cui lo assaporavo meglio perché ero appena arrivato a Combray: prima che potessi entrare dalla zia per darle il buongiorno, mi facevano aspettare un momento, nell'altra stanza, dove il sole, ancora invernale, era venuto a mettersi al caldo davanti al fuoco che, già acceso fra i due mattoni, spandeva in tutta la stanza un odore di fuliggine, facendone qualcosa come uno di quei grandi camini di campagna, o di quelle cappe di camino dei castelli sotto le quali ci si augura che fuori si scateni la pioggia, la neve, finanche qualche catastrofe diluviale, per aggiungere al conforto del riparo la poesia del chiuso invernale; facevo qualche passo dall'inginocchiatoio alle poltrone di velluto arabescato, sempre ricoperte con un poggiatesta all'uncinetto; e il fuoco, cuocendo come una pasta gli odori appetitosi di cui l'aria della stanza era tutta rappresa, già «lavorati» e fatti lievitare dalla freschezza umida e soleggiata del mattino, li tirava a sfoglia, li dorava, li increspava, li gonfiava, facendone un invisibile e palpabile dolce provinciale, un immenso «bombolone» nel quale, gustati appena gli aromi più croccanti, più fini, più celebrati, ma anche più asciutti dell'armadio a muro, del cassettone, delle carte arabescate, tornavo sempre con inconfessata avidità a invischiarmi nell'odore intermedio, appiccicoso, insipido, indigesto e fruttato del copriletto a fiori.”

Estratto di: “Alla ricerca del tempo perduto.”  Di Marcel Proust  - Newton Compton editori. iBooks.



FRASE DA INSERIRE:


"Il cinema è un'invenzione senza futuro"


OGGETTO DA INSERIRE: 


Taumatropio
Add Comment
 

AL VIA WEEK-END CON IL CORTO!

11/07/2013

0 Comments

 
Domani parte week-end con il corto!

Rinnoviamo l'invito ai partecipanti  di presentarsi alle 16.30 di venerdì 12 luglio  al Piccolo Museo Didattico del Cinema (piazzetta Eleonora quartiere San Pio - Bari). Ci sarà la presentazione del festival da parte del Direttore del Museo, Pino Guario e una breve visita al Museo.
Alle 17.30 consegneremo ai gruppi partecipanti le buste con le indicazioni per poter realizzare il cortometraggio, i partecipanti dovranno consegnare il dvd del lavoro realizzato entro le 14.00 di domenica 14 luglio.

Buon cinema e in bocca al lupo!

Add Comment
 

ISCRIZIONI PROROGATE AL 10 LUGLIO 2013

03/07/2013

0 Comments

 
Prorogate al 10 luglio le iscrizioni per "Week-end con il corto"!

Accettate la sfida e realizzate un cortometraggio per la prima edizione del concorso “Week-end con il corto”, promosso dal Piccolo Museo Didattico del Cinema in collaborazione con l'Accademia del Cinema Ragazzi –Enziteto e con il patrocinio di Apulia Film Commision. L’idea è di fare incontrare  a Bari dal 12 al 14 luglio 2013, nel quartiere San Pio, videomaker, appassionati, ma anche semplici spettatori che abbiano voglia di mettersi in gioco per la realizzazione di un cortometraggio.

La sfida è quella di realizzare un cortometraggio interamente nell’arco del week-end della manifestazione, scoprendo il tema il venerdì del week-end.

Il concorso prevede due sezioni, “fiction” e “animazione”. Per la sezione fiction è necessario che la troupe sia formata da un minimo di tre componenti, per la sezione animazione si accettano anche iscrizioni individuali.

Il festival vuole essere una maniera alternativa per passare un week-end estivo, lasciare costume da mare e telo e imbattersi in una esperienza creativa unica nel suo genere.

Il Piccolo Museo Didattico del cinema è uno spazio interattivo che ripercorre la storia delle origini del cinema, dalle ombre cinesi alla prima proiezione dei fratelli Lumière,


è il primo museo sul cinema in Puglia e nei suoi primi 6 mesi di vita ha già ospitato 924 visitatori, finanziato dalla Regione Puglia , nell’ambito del progetto Bollenti Spiriti – Laboratori Urbani, patrocinato dal Comune di Bari.


Allora che aspettate, partecipate!

Sul sito del museo si possono scaricare il bando e la scheda di partecipazione.

http://www.piccolomuseodidatticodelcinema.it/week-end-con-il-corto.html

Add Comment
 

LA CREATIVITA' NELLE PERIFERIE

26/06/2013

0 Comments

 
l Piccolo Museo Didattico del Cinema organizza il primo “Meeting delle periferie” nel quartiere San Pio di Bari, il 28 giugno 2013 dalle ore 18.00, un’incontro finalizzato alla presentazione e alla condivisione di gruppi, associazioni, cooperative ed enti che lavorano nelle periferie utilizzando la cultura e la creatività . L’incontro ha lo scopo di valorizzare le risorse creative dei ragazzi, per una integrazione sociale nella società civile.

Lo scambio delle esperienze è da intendere come una possibilità di arricchimento reciproco di varie realtà, dislocate nel nostro territorio regionale, al fine di condividere e integrare esperienze di vario genere, tutte dedicate alla rivalutazione delle periferie intese più come risorse che come “problema sociale”. Il meeting sarà quindi anche un’occasione di presentare lavori creativi dedicati alle storie dei ragazzi e della creatività urbana.

Sarà una giornata di festa nel quartiere San Pio di Bari, arricchita da altre iniziative come l’Anteprima della Prima, che ospiterà i registi Roberto De Feo e Vito Palumbo, che ci racconteranno la loro esperienza hollywoodiana del film “Ice scream”, la prima volta  che un cortometraggio italiano diventa un film “americano”.

Ci sarà anche una performance teatrale ironica e divertente :“C’eravamo tanto amati” a cura del gruppo Phronesis.

Il Piccolo Museo Didattico del cinema è uno spazio interattivo che ripercorre la storia delle origini del cinema, dalle ombre cinesi alla prima proiezione dei fratelli Lumière, è il primo museo sul cinema in Puglia e nei suoi primi 6 mesi di vita ha già ospitato 924 visitatori, finanziato dalla Regione Puglia , nell’ambito del progetto Bollenti Spiriti – Laboratori Urbani, patrocinato dal Comune di Bari.

Il programma prevede :

ore 18.00:  accoglienza e visita al Piccolo Museo Didattico del Cinema

ore 18.30 : presentazione video dei gruppi partecipanti: San Paolo Social Network, Nuovo Fantarca, , Centro sociale ragazzi Gea/S.Pio,  Laboratorio Donne Enziteto.

ore 19.30:  presentazione video a cura dell’Accademia Ragazzi Enziteto

ore 20.00:  anteprima della prima con Vito Palumbo e Roberto De Feo

Ore 21.00: spettacolo teatrale “C’eravamo tanto amati” a cura del gruppo Phronesis


Add Comment
 

In anteprima su Rockerilla.it, il videoclip dei Leitmotiv, il Piccolo Museo Didattico del Cinema scelto come location.

15/05/2013

0 Comments

 
Il Piccolo Museo Didattico del Cinema scelto come location del nuovo videoclip dei Leitmotiv, affermata band pugliese che ha deciso di girare alcune scene del videoclip del brano " Controluce " all'interno del Museo.
La magia delle stanze del museo si è sposasta benissimo con il ritmo dolce  della prima parte del brano, la regia è di Vincenzo Ardito e la produzione video di IRA Audiovisione.

Buona visione :)


Il link del videoclip :http://www.rockerilla.com/?p=12091


Add Comment
 

Giornata Mondiale per la consapevolezza dell'autismo

30/03/2013

0 Comments

 
Il 2 aprile cade la Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2008, e molte sono le iniziative sul territorio nazionale con lo scopo di diffondere la cultura dell’autismo.

In questa giornata e nei giorni seguenti, la Cooperativa Sociale PER.L.A ha voluto contribuire nel territorio barese alla sensibilizzazione sul tema con una serie di eventi:

Il 2 aprile 2013, a partire dalle ore 16:00, presso il Piccolo Museo Didattico del Cinema - quartiere San Pio di Bari– verranno effettuate delle visite al Piccolo Museo Didattico del Cinema dedicate ai bambini, dopo le visite spazio a dibattiti e alla divulgazione di informazioni sull'autismo attraverso la proiezione di corti sul tema: "Mon petit frere de la lune" (il mio fratellino dalla luna); Maria's journey e del film BEN X di Nic Balthazar. (ingresso libero fino ad eseaurimento posti)

Il 4 aprile 2013 la sensibilizzazione si sposta tra i banchi di scuola con il coinvolgimento dei ragazzi e del corpo docente della Scuola Media Tommaso Fiore e della Scuola Superiore IISS. E. Di Savoia - P.Calamandrei con dibattito e con proiezioni di contributi filmici.

La Cooperativa Sociale "PER.L.A." (Percorsi per L’Autismo), si è costituita nell’ottobre del 2009 per dare una risposta concreta ai bisogni delle persone affette dai disturbi dello spettro autistico- ASD-, patologie del sistema nervoso centrale consistenti in una disorganizzazione qualitativa delle competenze sociali, comunicative e delle funzioni esecutive. Quando si parla di Autismo ci si riferisce a una diagnosi molto ampia, che può comprendere al contempo persone con alto quoziente intellettivo e con ritardo mentale.

Le persone che ne soffrono, spesso, vivono isolate senza nessuna possibilità d’integrazione sociale, possono presentare problemi comportamentali e sono incapaci di vivere autonomamente. Oggi si sa che si tratta di un disturbo neurobiologico, probabilmente di natura genetica le cui cause sono ancora sconosciute.

L’evidenza scientifica ha, però, dimostrato che una “presa in carico globale”, in cui vengano attuati interventi psicoeducativi cognitivo-comportamentali mirati e continuativi, favorisce nelle persone con ASD, lo sviluppo cognitivo, sociale e comunicazionale, riducendone la disabilità e migliorandone la qualità della vita. Al contrario, la mancanza o l’inadeguatezza di una presa in carico globale che metta in atto tali interventi, favorisce l’aggravarsi dei quadri patologici che si concludono nell’età adulta con l’istituzionalizzazione del soggetto con ASD, prassi avversata dai familiari e molto più costosa per la collettività, in termini di risorse umane ed economiche, degli interventi abilitativi.

Molto però resta ancora da fare.
Add Comment
 

Morale - Informale. Il rigoroso cinema di Elio Petri, al Cineporto e in Mediateca.

27/02/2013

0 Comments

 
Con i suoi film straordinari – come “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, “La classe operaia va in paradiso”, “A ciascuno il suo”, “Todo modo” – Elio Petri ha anticipato idee, stili, atmosfere e paradossi del miglior cinema civile italiano contemporaneo. È stato forse questo eccessivo “essere avanti” coi tempi ad attirargli molte critiche e a relegarlo per lungo tempo in un cono d’ombra. La sua lezione va ora riscoperta.

Nel ricordare il trentennale appena trascorso della sua scomparsa, il GET -Centro per la ricerca e la didattica dell’immagine- in collaborazione con Apulia film Commission, la Mediateca Regionale Pugliese e il Piccolo Museo Didattico del Cinema (iniziativa cofinanziata dal PO FESR Puglia 2007-2013), propone la rassegna “Morale – Formale. Il rigoroso cinema di Elio Petri”.

Si tratta di una retrospettiva completa del cinema di Elio Petri, che si terrà in due giorni della settimana per quattro appuntamenti: il mercoledì in Mediateca Regionale Pugliese con due proiezioni giornaliere (alle 10.30 e alle 16.30), mentre il giovedì sera, alle 21 al Cineporto, con la visione di quattro titoli scelti dalla curatrice della rassegna Angela Bianca Saponari, che ogni settimana introdurrà la pellicola con una presentazione critica. In cartellone “I giorni contati” (28 febbraio), “La decima vittima” (7 marzo), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” (14 marzo) e “Todo modo” (28 marzo).

La rassegna seguirà un ordine rigorosamente cronologico iniziando in Mediateca, mercoledì 27, con il primo film a cui Elio Petri ha collaborato come sceneggiatore (“Roma ore 11” di De Santis, del 1951), il suo primo cortometraggio (“Nasce un campione” del 1954) e il primo film lungo (“L’assassino” del 1961). Nei successivi appuntamenti del mercoledì in Mediateca, saranno programmati: “Il maestro di Vigevano” e “Alta infedeltà”, film a episodi che comprende “Peccato nel pomeriggio” di Petri (6 marzo); “A ciascuno il suo”, “Un tranquillo posto di campagna” e il cortometraggio “Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli” (13 marzo); “La classe operaia va in paradiso” e “La proprietà non è più un furto” (27 marzo).

Al Cineporto di Bari, inoltre, verrà esposta la collezione della Mediateca dei manifesti de “La Decima Vittima”, particolarmente significativi per leggere il rapporto tra costume e cinema e la nascita in Italia in quegli anni di una cultura “pop”. Il film di Petri e la sua grafica pubblicitaria ne sono un esempio paradigmatico come ci dimostra l’intervento critico di Patrizia Calefato che affiancherà la mostra di manifesti. Al termine della rassegna, tutti i titoli saranno disponibili in libera visione presso la Mediateca sulle postazioni o su prenotazioni di gruppo in sala. Saranno disponibili anche gli interventi critici in streaming dal Cineporto di Bari, sul sito web della Apulia Film Commission e indicizzati sul sito della Mediateca.


L’ingresso è libero, per informazioni sul calendario completo consultare il sito: www.apuliafilmcommission.it.


Add Comment
 

Trasporto gratuito per le scuole elementari e medie della città di Bari

19/02/2013

0 Comments

 
E’ possibile raggiungere il Piccolo Museo del Cinema del quartiere San Pio grazie ai bus messi a disposizione gratuitamente dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili. L’assessore Fabio Losito infatti ha disposto la gratuità del servizio per tutte le scuole elementari e medie della città di Bari, con apposita richiesta. Per maggiori informazioni : mandateci una mail [email protected] o contattateci allo 080 5304745.
 

Add Comment
 
<< Previous

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto

    RSS Feed


Create a free website
Powered by
Create your own free website

Start your own free website

A surprisingly easy drag & drop site creator. Learn more.
✕